Modellazione e stampa 3D

Anno scolastico 2024/2025

Progetto competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 7 Novembre 2024 al 28 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Il progetto ha avuto l’obiettivo di introdurre gli studenti alla stampa 3D attraverso un percorso pratico e formativo della durata di 12 ore. Durante il corso, gli studenti hanno appreso le basi della modellazione 3D utilizzando TinkerCAD, un software intuitivo per la progettazione di oggetti tridimensionali. Successivamente, è stato affrontato l’uso di Cura, un software di slicing che permette di trasformare i modelli digitali in istruzioni per la stampante 3D. Infine, gli studenti hanno sperimentato direttamente il processo di stampa 3D utilizzando la stampante Alfawise U30, familiarizzando con i suoi parametri di configurazione e le procedure operative.

Attraverso un approccio pratico, i partecipanti hanno acquisito le competenze fondamentali per la progettazione e la realizzazione di modelli 3D, comprendendo sia gli aspetti teorici che quelli tecnici legati alla stampa.

Obiettivi

Apprendere i concetti base della modellazione 3D con TinkerCAD.
Comprendere il funzionamento del software Cura per la preparazione dei file di stampa.
Imparare a configurare e utilizzare una stampante 3D Alfawise U30.
Sperimentare il processo completo di stampa, dalla progettazione alla realizzazione fisica dell’oggetto.
Conoscere i materiali di stampa e le loro caratteristiche.
Affrontare problematiche comuni della stampa 3D e le relative soluzioni.

Luogo

ITT

Via Cavour, 1 - Vittorio Veneto (TV)

Referenti

Partecipanti

Il progetto ha coinvolto studenti interessati alla stampa 3D, offrendo loro un'opportunità di apprendimento esperienziale e l'acquisizione di competenze pratiche direttamente applicabili in ambito tecnologico e professionale.

Risultati

Al termine del progetto, gli studenti sono stati in grado di:

  1. Creare semplici modelli tridimensionali con TinkerCAD.
  2. Effettuare il slicing di un modello con Cura, ottimizzando i parametri per la stampa.
  3. Operare con una stampante 3D, comprendendone il funzionamento e la manutenzione di base.
  4. Stampare con successo un oggetto 3D progettato da loro.
  5. Risolvere problemi comuni relativi alla stampa, come errori di adesione, ritrazione e configurazione dei parametri.

 

Il progetto ha rappresentato un'opportunità significativa per introdurre gli studenti alle nuove tecnologie di fabbricazione digitale, sviluppando competenze utili per il loro futuro professionale nel settore tecnologico e dell’ingegneria.