Tema generale dell’edizione 2023 del Festival: LA SCENA DELL’INSEGNARE L’AMBIENTE DELL’APPRENDERE
da destra: la DS dell’IIS Verdi di Valdobbiadene Giuliana Barazzuol, la DS del IIS “Vittorio veneto, Città della Vittoria” Susanna Picchi, il prof. Luca Barbirati e il prof. Alberto Biz
Il Festival nazionale dell’innovazione Scolastica nell’edizione 2023 propone di raccogliere e valorizzare esperienze didattiche sul tema dell’ambiente come fattore educativo, ‘ambiente’ inteso sia come spazio e luogo dell’insegnamento (edilizia e arredo) sia come scenario naturale-artistico e storico in cui la scuola vive.
La Terza edizione del Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica che si è svolta a Valdobbiadene l’8 – 9 – 10 settembre ha rappresentato un salto di qualità nella pur breve storia dell’evento. Esso oggi rappresenta, a detta di tutti gli ospiti che sono intervenuti, uno degli appuntamenti più preziosi nel contesto della scuola in Italia.
La partecipazione di centinaia di dirigenti scolastici, docenti e rappresentanti delle istituzioni (IUAV – Università di Architettura di Venezia; Regione Veneto e Amministrazioni locali) è stata particolarmente numerosa, attenta e vivace. Ancora una volta si è confermata estremamente efficace e preziosa la formula della condivisione e del confronto di esperienze didattiche in un clima di dialogo e convivialità che rappresenta la formula caratteristica della manifestazione.
A conclusione della due giorni sono state annunciate data e tema della Quarta edizione del Festival che si terrà a Valdobbiadene il 6 – 7 – 8 settembre 2024 e proporrà alle scuole di condividere esperienze didattiche su questo tema: MUOVERE IL CORPO E LA MENTE: SPORT, CREATIVITA’ E SOCIALITA’.